Barolo Monvigliero DOCG

La collina del Monvigliero è storicamente riconosciuta come il “grand cru” di Verduno ed una delle più rappresentative dell’intera area del Barolo. La nostra vigna ha oltre 35 anni di età, un’altitudine di circa 320 metri ed è esposta a sud.

Se ne ricava un vino austero ma elegante, che ha nella complessità aromatica e nella profondità gustativa i suoi caratteri distintivi.

Comune di produzione: Verduno

Vitigno: Nebbiolo

Vigneti, Esposizione ed Altitudine: Monvigliero (Sud – Sud/Ovest, 250-310 metri)

Età media delle viti: oltre 50 anni

Superficie totale dei vigneti: circa 1,4 ettari

Terreno: medio impasto calcareo tendente al limoso

Epoca e conduzione della vendemmia: nel mese di Ottobre, con raccolta manuale

Sistema di allevamento e Densità d’impianto: Guyot, circa 4500 viti per ettaro

Fermentazione e Macerazione: in vasche di acciaio a temperatura controllata (28 – 30 °C) per 22 – 30 giorni

Maturazione ed Affinamento: circa 3 anni in botti di rovere di Slavonia e Francesi (20 – 40 ettolitri), 2 mesi in acciaio ed infine almeno 6 mesi in bottiglia

Epoca di imbottigliamento: all’inizio del quarto anno successivo alla vendemmia

Longevità: 15-35 anni

Primo anno di produzione: 1978

Barolo Monvigliero DOCG - Fratelli Alessandria
Vigneti correlati: