Barolo San Lorenzo DOCG

San Lorenzo è una collina di Verduno adiacente a quella del Monvigliero; con la stessa tipologia di terreno, ma leggermente meno elevata e più dolce nella pendenza.

Il vino che da qui trae origine è considerato più fine e “femminile”. Barolo molto complesso ed equilibrato che esalta le tipiche sensazioni floreali dell’uva Nebbiolo. In bocca è elegante ed armonico con tannini solitamente abbastanza dolci e levigati.

Comune di produzione: Verduno

Vitigno: Nebbiolo

Vigneti, Esposizione ed Altitudine: San Lorenzo di Verduno (Sud, 240-260 metri)

Età media: circa 30 anni

Superficie totale dei vigneti: 0,8 ettari

Terreno: medio impasto calcareo tendente al limoso

Epoca e conduzione della vendemmia: nel mese di Ottobre, con raccolta manuale

Sistema di allevamento e Densità d’impianto: Guyot, 4500 viti per ettaro

Fermentazione e Macerazione: in vasche di acciaio a temperatura controllata (28 – 30 °C) per 22 – 30 giorni

Maturazione ed Affinamento: circa 3 anni in botti di rovere di Slavonia e Francese (20 – 40 ettolitri), 2 mesi in acciaio ed infine almeno 6 mesi in bottiglia

Epoca di imbottigliamento: All’inizio del quarto anno successivo alla vendemmia

Longevità: 15 – 30 anni

Primo anno di produzione: 1997

Barolo San Lorenzo DOCG - Fratelli Alessandria
Vigneti correlati: