
Varietà autoctona piemontese, deve il suo nome al fatto di essere stata la varietà preferita dalla regina Savoia.
Parente stretto del Vermentino, il vino che ne deriva è un vino fresco e sapido, dai profumi floreali e fruttati con una bella vena minerale.
Comune di produzione: Verduno
Vitigno: Favorita
Vigneti, Esposizione ed Altitudine: Boscatto (Est, 250-370 metri), Sotto orti (Ovest, 270-310 metri)
Età media: circa 35 anni
Superficie totale dei vigneti: circa 0,3 ettari
Terreno: medio impasto calcareo tendente al limoso
Epoca e conduzione della vendemmia: seconda metà di Settembre, con raccolta manuale
Sistema di allevamento e Densità d’impianto: Guyot, 4500 viti per ettaro
Fermentazione: in vasche di acciaio a temperatura controllata di 18-20 °C per 20-25 giorni
Maturazione ed Affinamento: 3-4 mesi in acciaio, 1-2 mesi in bottiglia
Epoca di imbottigliamento: Marzo-Aprile successivi alla vendemmia
Longevità: 2 – 4 anni
Primo anno di produzione: 1986