Verduno Pelaverga “Speziale” DOC

Dopo 15 anni dalla doc, a partire dall’annata 2011 per dimostrare quanto per noi sia speciale, abbiamo deciso di “chiamarlo per nome”. Questo Vino unico, si produce quasi esclusivamente nel comune di Verduno, dal raro vitigno autoctono Pelaverga Piccolo. Che sia particolare, lo si intuisce sin dal colore; ma ciò che più affascina è l’inconfondibile sentore speziato, di pepe in particolare, ecco perché Speziale.

Lasciatevi sedurre!
Suggerimento: da bere in compagnia…

Comune di produzione: Verduno

Vitigno: Pelaverga piccolo

Vigneti, Esposizione, Altitudine: Riva Rocca (Sud/Est, 270-320 metri), Campasso (Est, 250-350 metri), Boscatto (Est, 250-350 metri), Neirane (Ovest 330-400 metri), Sotto Orti (Ovest 270-310 metri), Galleria (Ovest 250-280 metri)

Età media delle viti: circa 20 anni

Superficie totale dei vigneti: circa 3 ettari

Terreno: calcareo tendente al limoso

Epoca e Conduzione della vendemmia: seconda parte di Settembre, con raccolta manuale

Sistema di allevamento e Densità d’impianto: Guyot, circa 4.500 viti per ettaro

Fermentazione e Macerazione: in vasche di acciaio a temperatura controllata 25-26 °C per 6-8 giorni

Maturazione ed Affinamento: 5-6 mesi in acciaio o cemento, almeno 1-2 mesi in bottiglia

Epoca di imbottigliamento: Aprile-Maggio successivi alla vendemmia

Longevità: 3-4 anni

Primo anno di produzione: 1973

Verduno Pelaverga