Verduno e i suoi vini - Fratelli Alessandria

I vini sono figli del territorio da cui hanno origine. Non c’è un altro prodotto della natura dove questo legame sia più netto ed evidente.

Verduno è localizzato all’estremità nord della zona del Barolo ed è il paese più vicino al fiume Tanaro. Gode di un particolare microclima, influenzato proprio dalle correnti d’aria che arrivano dal fiume. Questo aspetto, unito alla composizione del terreno, ed a tutti gli altri elementi del terroir caratterizzano i vini in modo chiaro.

Il terroir di Verduno

Verduno appartiene al versante tortoniano dell’area del Barolo ed in particolare all’unità di terra di La Morra. Partendo proprio dalla sottozona Monvigliero, quest’area si estende in direzione sud fino ad arrivare all’estremità di Monforte, costeggiando Barolo e comprendendo le sottozone lamorresi di Brunate e Cerequio. I terreni sono costituiti da Marne di S. Agata fossili e sono di natura calcareo-argillosa emersi dal mare circa 6-7 Milioni di anni fa.

Fratelli Alessandria
I vini di Verduno

Il loro tratto distintivo è sicuramente la finezza, l’eleganza e la rotondità dei tannini. In particolare, il marchio territoriale sta nella leggera speziatura che caratterizza i profili aromatici di tutti i vini a partire dal Verduno Pelaverga fino ad arrivare ai Barolo.

Leggi tutto
Fratelli Alessandria
I nostri vigneti a Verduno

I dodici ettari vitati di proprietà costituiscono il vero patrimonio dell’azienda, e sono ubicati in alcuni dei migliori cru di Verduno.

Leggi tutto
Fratelli Alessandria
Il Pelaverga di Verduno

Un vino unico, che si produce quasi esclusivamente nel comune di Verduno, dal raro vitigno autoctono Pelaverga Piccolo.

Leggi tutto
Fratelli Alessandria
Fratelli Alessandria
Visita Verduno

Inserito pienamente nel territorio delle Langhe, Verduno è uno degli undici paesi del Barolo ed ha come curioso appellativo quello di “Sentinella delle Langhe”, attribuitogli in virtù della sua ottima posizione geografica, a presidio delle colline circostanti.

Scopri di più